focus

Maria Serena Antilici: "Formazione in evoluzione: dalle competenze alla crescita delle persone"

Maria Serena Antilici
Responsabile Organization, Recruiting & People Development

In un contesto lavorativo in continua evoluzione, dove la tecnologia gioca sempre più un ruolo decisivo, ci si trova davanti alla sfida di comprendere i bisogni formativi e anticipare nuovi modelli che tengano contro del ruolo centrale della persona, la cui identità professionale richiama non solo capacità tecniche, ma anche un capitale umano da costruire e ricostruire nel corso dell’intera carriera

La formazione in Leonardo Global Solutions è…

Un’opportunità di crescita, sia personale che professionale. Rappresenta l’impegno concreto con cui valorizziamo le nostre persone, potenziando le loro competenze tecniche e trasversali, in coerenza alle strategie aziendali, rafforzando la loro capacità di contribuire in modo attivo agli obiettivi aziendali ma non solo.

In un contesto industriale e tecnologico in continua trasformazione, dove la nostra mission quale Service Provider per il Gruppo Leonardo ci impone rapidità, flessibilità ed efficacia di risposta, la formazione diventa un abilitatore chiave del cambiamento. Ci consente di introdurre nuovi strumenti, nuovi metodi e modelli operativi, sostenendo l’evoluzione culturale e digitale dell’organizzazione.

La formazione è inoltre uno strumento potente di motivazione individuale. Le persone che apprendono, che sentono di essere supportate nel loro sviluppo, sono più coinvolte, più proattive e più orientate al miglioramento. In questo senso formare significa ascoltare, riconoscere e valorizzare il potenziale unico di ciascuno.

Formare le persone significa prepararle a ricoprire ruoli diversi, affrontare sfide nuove e rispondere con prontezza ai cambiamenti. Questo rende la nostra organizzazione più flessibile, resiliente e capace di adattarsi rapidamente ai mutamenti esterni.

Riassumendo, la formazione non è solo una leva di sviluppo professionale, ma una componente essenziale della nostra identità aziendale. È attraverso la crescita delle persone che possiamo costruire, insieme, un futuro più forte, innovativo e sostenibile.

Come si sviluppa la rilevazione dei bisogni formativi e come ne misurate l’efficacia?

Ogni anno raccogliamo e analizziamo i fabbisogni formativi di tutte le aree aziendali, secondo un processo strutturato e coerente con le linee guida del Gruppo Leonardo, che considera gli obiettivi strategici dell’azienda e le necessità organizzative, gli obblighi normativi e lo sviluppo professionale individuale a partire dai gap di conoscenze e competenze rispetto all’evoluzione dei ruoli professionali.

Il processo è supportato da strumenti strutturati ed è parte del Sistema integrato di Gestione delle Risorse Umane. Le esigenze formative raccolte vengono infatti approfondite anche con i Responsabili, tenendo conto dei risultati del Competency Assessment effettuato rispetto al Sistema Professionale di Gruppo, che assegna ad ogni persona un ruolo professionale costituito da attività e competenze, e dei risultati dei sistemi di Valutazione di Performance e di Potenziale per un allineamento al sistema manageriale di Gruppo.

Attraverso questo approccio, siamo in grado di individuare e pianificare, in tutti i suoi elementi di dettaglio (obiettivi, target, metodologia didattica, docenza, costi e tempi) percorsi di formazione e sviluppo ancora più mirati ed efficaci che vengono inserti nel Piano di Formazione Aziendale come ad esempio i percorsi focalizzati sui ruoli professionali distintivi del nostro business (Procurement, Facility Management e Project Management) o le iniziative di Gruppo, mirate a potenziare le competenze manageriali.

Al fine di rispondere in maniera completa alle esigenze individuali di ampliamento delle competenze, legata agli interessi professionali, non strettamente legali al ruolo ricoperto, o alle curiosità personali è a disposizione delle persone un’ampia offerta formativa in continua evoluzione attraverso la piattaforma digitale di formazione on-line “Coursera”.

Conferma la visione strategica della formazione, la scelta aziendale di aderire al Fondo Nuovo Competenze per il rafforzamento e lo sviluppo delle competenze delle proprie persone in coerenza con i fabbisogni professionali emergenti nell’ambito della dell’innovazione digitale, della sostenibilità e del benessere organizzativo.

  

In che modo la formazione delle organizzazioni deve evolvere, per rispondere alla complessità, per supportare l’accrescimento delle competenze e, allo stesso tempo, la crescita personale, accompagnando le persone durante l’intero percorso professionale?

La formazione nelle organizzazioni deve evolvere da modello statico a processo continuo, personalizzato e strategico, capace di rispondere alla crescente complessità dei contesti lavorativi. Deve essere visto come un ecosistema di apprendimento integrato che accompagna le persone lungo tutto il loro percorso professionale.

Per supportare l’accrescimento delle competenze in modo efficace, è necessario adottare un approccio flessibile e modulare, che tenga conto delle esigenze individuali e dei cambiamenti organizzativi. Questo significa progettare percorsi formativi dinamici, aggiornabili, che combinino momenti in presenza, digital learning, esperienze sul campo e mentorship.

Allo stesso tempo, la formazione deve favorire la crescita personale e il benessere, sviluppando accanto alle competenze specialistiche quelle trasversali e mirate a potenziale le competenze manageriali.

Fondamentale è il ruolo della formazione come strumento di accompagnamento, che affianca le persone nei momenti chiave della loro carriera: dall’onboarding, ai cambi di ruolo, ai passaggi generazionali, alle nuove sfide di business.

Serve una formazione che ascolti, anticipi, coinvolga e valorizzi, creando le condizioni perché le persone possano apprendere continuamente, sentirsi parte attiva del cambiamento e contribuire con maggiore consapevolezza al successo dell’organizzazione.

Guardando al futuro, come pensa che la tecnologia (per esempio: intelligenza artificiale, e-learning avanzato, realtà aumentata) influenzerà il modo in cui viene progettata ed erogata la formazione in azienda?

Oggi la tecnologia è già una componente chiave della formazione aziendale, rendendola più personalizzata, immersiva, flessibile e data-driven.

L’Intelligenza Artificiale (AI) consente già oggi di personalizzare i percorsi formativi in base alle competenze, agli stili di apprendimento e agli obiettivi individuali, mentre chatbot e assistenti virtuali forniscono supporto continuo e immediato, rendendo l’apprendimento più accessibile e reattivo. Gli algoritmi analizzano i dati dei partecipanti per ottimizzare contenuti, tempistiche e modalità di erogazione.

L’e-learning avanzato attraverso l’uso di piattaforme sempre più interattive, basate su contenuti dinamici, gamification e comunità virtuali, favorisce un apprendimento continuo, scalabile e flessibile. Il microlearning – ovvero moduli brevi, mirati e fruibili anche da mobile – migliora la ritenzione delle competenze e consente una formazione “just in time”, facilmente integrabile nelle attività quotidiane di lavoro.

La Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR), oggi realtà operative in varie aziende, permettono di simulare ambienti complessi o pericolosi in totale sicurezza, offrendo esperienze immersive e pratiche. Risultano particolarmente efficaci nello sviluppo sia di hard skills (come manutenzione, gestione di impianti, operazioni tecniche) che di soft skills (come leadership, comunicazione, empatia), grazie alla possibilità di esercitarsi in scenari realistici.

Anche la raccolta e l’analisi dei dati stanno rivoluzionando il modo in cui si valuta l’impatto della formazione: si può capire meglio cosa funziona e cosa no, adattando rapidamente contenuti e strategie. In questo contesto anche il ruolo della formazione è in evoluzione verso un ruolo di facilitatore di esperienze, di coach e guida di percorsi personalizzati, più strategico nel promuovere un apprendimento continuo, partecipato e centrato sulle persone.

Un messaggio da condividere?

Viviamo in un mondo che cambia in fretta, dove le competenze si trasformano rapidamente e le sfide si moltiplicano. Oggi imparare non è più qualcosa che si fa “una tantum”: è un percorso continuo che ci permette di restare curiosi, aggiornati e preparati ad affrontare il futuro.

Crediamo fortemente nella formazione e investiamo per offrirvi strumenti, spazi e occasioni per imparare in modo sempre più efficace e coinvolgente. Ma il vero valore nasce da noi: la formazione funziona davvero quando diventa parte del quotidiano, quando scegliamo di metterci in gioco, scoprire qualcosa di nuovo e crescere, un passo alla volta.

Investire su sé stessi è il modo migliore per crescere, cogliere nuove opportunità e fare la differenza contribuendo alla crescita del team e dell’azienda.

Continuiamo a imparare. Insieme.