SISMA 2.0: il nuovo modello digitale per la gestione del rischio sismico

04 agosto 2025

Un progetto sviluppato da LGS con Università e startup italiane per garantire tempestività, sicurezza e continuità operativa nei contesti ad alta sismicità.
 

In uno scenario come quello dei Campi Flegrei, dove nel solo 2024 si sono registrati oltre 6.700 eventi sismici, Leonardo Global Solutions (LGS) ha sviluppato SISMA 2.0 (Structural Integrated Safety and Maintenance Assessment), un innovativo sistema di monitoraggio antisismico per la gestione delle emergenze. Testato a maggio 2025 presso il sito produttivo di Bacoli-Fusaro – asset strategico della Divisione Elettronica di Leonardo – SISMA 2.0 rappresenta un nuovo approccio alla gestione delle emergenze sismiche. Non si tratta solo di monitorare, ma di prendere decisioni rapide e fondate grazie a una piattaforma intelligente che combina dati scientifici, sensoristica avanzata e algoritmi decisionali.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra LGS, la startup italiana BUILTI – specializzata nel monitoraggio di infrastrutture critiche – e il Prof. Marco Savoia dell’Università di Bologna, tra i massimi esperti di ingegneria strutturale e sismica in Italia.

  

   

 

Un sistema che decide in meno di 2 minuti

A seguito di un evento sismico, SISMA 2.0 elabora i dati in tempo reale, valuta l’impatto registrato e classifica gli edifici in base al potenziale danno strutturale, tenendo conto sia delle performance sismiche dei fabbricati (IS-V) sia dell’accelerazione massima del suolo (PGA max) registrata durante l’evento sismico.

Nel giro di meno di due minuti, il sistema invia automaticamente segnalazioni via e-mail e SMS al personale responsabile del sito, specificando quali edifici potrebbero essere stati coinvolti e suggerendo azioni immediate in termini di verifiche strutturali ed evacuazioni cautelative.

A breve, l’algoritmo sarà ulteriormente evoluto: i dati elaborati verranno inoltrati anche ai tecnici strutturisti, che riceveranno istruzioni dettagliate sui sopralluoghi da effettuare, consentendo un notevole risparmio di tempo e risorse.

  

   

 

Un impatto concreto sul benessere e sulla sicurezza

Il valore di SISMA 2.0 va oltre l’efficienza tecnica. Durante il collaudo avvenuto a maggio si è osservato un effetto immediato sul clima aziendale: una sensibile riduzione dell’ansia tra i dipendenti, grazie alla possibilità di accedere a informazioni chiare, tempestive e condivise.

Attraverso un sistema di comunicazione interna, infatti, tutto il personale riceve aggiornamenti diretti sulle condizioni di sicurezza post-evento. Una modalità che promuove trasparenza, partecipazione e cultura della prevenzione, rafforzando il rapporto di fiducia tra persone e organizzazione.
 

Un modello replicabile per territori e infrastrutture critiche

SISMA 2.0 è progettato per gestire simultaneamente più edifici e più siti, rendendolo applicabile non solo a contesti industriali, ma anche a infrastrutture pubbliche strategiche, reti di servizio, edifici complessi e utilities in aree a rischio sismico.

Il progetto ha già suscitato l’interesse di enti che, in caso di gestione di una emergenza, vengono coinvolti, riconoscendone il potenziale anche in ottica di protezione civile e gestione del territorio.

 
Innovazione al servizio della sostenibilità

SISMA 2.0 rappresenta un esempio concreto di tecnologia applicata alla responsabilità sociale e alla sostenibilità, contribuendo agli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance) di Leonardo:

  • Environmental: ottimizza i sopralluoghi post-evento, riducendo gli spostamenti e le emissioni indirette.
  • Social: migliora la sicurezza, promuove il benessere psicologico e diffonde cultura della prevenzione.
  • Governance: garantisce trasparenza, tracciabilità e responsabilità nelle decisioni post-sisma.

 
Una nuova risposta alla complessità

Monitorando costantemente il territorio, SISMA 2.0 potrà intervenire con rapidità e precisione in caso di eventi sismici, minimizzando i rischi per le persone e le infrastrutture. Investire in tecnologie innovative dimostra come scienza, tecnologia e sinergie operative possano trasformare una criticità in opportunità di prevenzione, resilienza e innovazione per le persone e la continuità operativa.